1° Giorno:
Arrivo nel primo pomeriggio alla Funicolare di Monte San Salvatore, dove sul posto si incontrerà la guida.
il tour inizierà quindi con la bellissima escursione della funicolare che permetterà di arrivare in cima al Monte e ammirare a 360° il panorama sopra Lugano. La salita in cima durerà circa 30 min. si avrà un’oretta di tempo a disposizione per fare foto e ammirare il paesaggio, da non perdere il famoso terrazzino Capodoro che in aggiunta ai diversi punti panoramici già esistenti, offre la possibilità di accedere ad un esclusivo balconcino situato nell’area circostante il Ristorante Vetta, che come una “punta di diamante” volge verso sud.
Una volta terminato il giro in funicolare trasferimento verso il centro di Lugano, durata 10 min. circa.
Si continua con la visita a una delle più importanti chiesa rinascimentali della Svizzera con affresco monumentale di Bernardino Luini, la chiesa di Santa Maria degli Angioli. Si continua con la visita guidata a piedi nell’attualissimo centro storico della città per ammirare piazze e viuzze piene di vita e la famosissima via Nassa conosciuta come la via dello shopping.
Lugano, città famosa per gli affari finanziari e dove, allo stesso tempo, la vita scorre con calma nella natura incontaminata dei suoi paesaggi.
In serata arrivo in hotel collocato a Bellinzona comodo per tutti gli spostamenti, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° Giorno:
Pranzo libero nella località.
Prima colazione in hotel e partenza la mattina per raggiungere il centro storico di Bellinzona. Incontro con la guida locale per la visita della città e dei famosi Castelli di Bellinzona: Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro.
La città di Bellinzona risulta collocata in una posizione strategica ai piedi delle maestose Alpi, conosciuta anche per essere punto d’incrocio tra la cultura germanica e quella latina. Bellinzona offre un bellissimo centro storico ricco di belle vie e graziosi cortili.
La città inoltre sprigiona un autentico fascino medievale grazie alla presenza dei suoi tre castelli più famosi: Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro, tutti e tre fanno parte del patrimonio culturale dell’UNESCO.
Castelgrande rimane il più grande tra i tre castelli e fa da padrone al di sopra del centro storico della città. Questo castello racconta ancora oggi diverse testimonianze della storia: dai Romani ai Longobardi, dai Milanesi agli Svizzeri.
Montebello, situato sul colle di Montebello a una novantina di metri sopra il livello della città dominando dall'alto il Castelgrande. Sembra che sia stato eretto dalla famiglia dei Rusca che lo conservarono anche sotto il dominio dei Visconti.
Anticamente era chiamato Castel Piccolo (1457-1472) o Castello di Montebello. Questo castello lo si può raggiungere a piedi da Piazza Collegiata o dal quartiere Nocca e per una strada che si diparte da viale Stazione, la vista che offre questo antico castello è magnifica.
Sasso Corbaro è una tipica fortezza sforzesca, le sue masse murarie sono ridotte all'essenzialità di una figura geometrica. Si erge a 230 metri sopra Bellinzona dominando l'intera città. Questa posizione rende Sasso Corbaro un fantastico punto panoramico: la vista si estende verso nord fino alla valle Riviera, verso sud fino al bacino del lago Maggiore.
Nel centro storico di Bellinzona sarà possibile visitare anche l’unico teatro italiano (dallo stile neoclassico) nel Ticino e la Chiesa Collegiata, dove si potranno ammirare differenti stili artistici, la stessa chiesa ha la fortuna di possedere il secondo organo a canne più vecchio della Svizzera.
Al termine della visita di Bellinzona e dei Castelli seguirà pranzo in ristorante nella città.
Nel pomeriggio tempo libero a disposizione per shopping e relax nella località.
Fine dei servizi e rientro verso casa, arrivo previsto in tarda serata.